Acquamotricista® Prenatale
Roma
25 Ottobre
Heaven Villa Borghese
Viale del Galoppatoio, 33 (MM Spagna)
Montegrotto Terme PD
29 Novembre
Hotel Commodore
Via S. Pio X
Milano Date in arrivo
prenotazioni attive
- La nostra storia e filosofia
- La filosofia dell’acquamotricità
- L'esperienza sulla relazione delfino-neonato
- Il perchè di un fenomeno
- Lo stato dell'arte
- La struttura
- Gli utenti
- Formule di iscrizione
- Politica dei prezzi
- Le promozioni
- Acquamotricità: la psicomotricità e l'acquaticità
- Conoscere il bambino
Fascia d’età 0 - 6 mesi
Fascia d’età 6 - 12 mesi
Fascia d’età 12 - 18 mesi
Fascia d’età 18 - 36 mesi
- Sviluppo motorio
- Sviluppo sociale ed emotivo
- Sviluppo cognitivo e sviluppo del gioco
- L’attività in acqua: tappe evolutive e approccio progressivo
- L’evoluzione della tecnica: da Igor Tjarkowskij ai nostri giorni
- Il primo approccio
- L'autonomia del bambino
- Le immersioni: passive, attive. La riemersione attiva.
- La completa autonomia
- La stimolazione motoria e sensoriale
- Rilassamento e coccole
- Riflessioni sulla qualità e sulla tecnica
- Le normative nazionali e regionali del settore
- Diploma nazionale abilitante
- Tesserino tecnico per gli istruttori delle associazioni sportive
- Status giuridico del professionista
- Quadro di riferimento professionale: libera professione, lavoro subordinato, collaborazione con le società sportive, ecc...
- Le opportunità professionali
- Come e dove cercare lavoro
- Temperatura acqua e ambiente,
- Alimentazione,
- Costumi protettivi,
- Certificati medici e vaccinazioni,
- Prevenzione dei rischi dell'attività.
- Videopresentazione con più di 300 slide con fotografie
- 65 video per la descrizione dettagliata dell'attività.
- Video lezioni in streaming di supporto, fruibili da casa nell'apposita area riservata ai corsisti
- Attestato di partecipazione
- Targa pubblicitaria dell'attività da esporre nel centro
- Quaderno Didattico
- Inserimento negli elenchi dei tecnici nazionali




Greta Bazzani Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca e Acquamotricista Neonatale formata tramite l'Università dell'Acqua
Domenico Oliva
Dottore in Ostetricia, Operatore Olistico Trainer e Revisore UNIPRO. Direttore di Mammole e di Ginecologia.it Ideatore dell'Acquamotricità Neonatale e Prenatale e del Massaggio Evocativo Neonatale
FORMAZIONE/SANITARIA Laurea in Ostetricia Università di Modena (votazione 110 e lode) con tesi sperimentale “L’affidabilità delle informazioni sanitarie presenti nel Web. Progetto per la realizzazione di un motore di ricerca per il settore ostetrico-ginecologico, con validatore dell’attendibilità scientifica” Diploma di Ostetrico nel 1982 c/o la Scuola di Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano Infermiere Professionale (1978) Maturità Odontotecnica
FORMAZIONE/COMPETENZE OLISTICHE
- Eutonia con Nina Zenner
- Mézières con M. De Palma
- Feldenkrais con S. Biffi
- Watsu Basic
- Agopuntura con il Dr Marc Ponce
- Meditazione con il Lama Paljin Tulcu Rimpoche
- Training autogeno con la S.I.P.P.O.
- Yoga
- Leadership e comunicazione di Dale Carnegie (Milano)
- Ipnosi conversazionale con Dr Charlie Fantechi – Dialogika (Firenze)
- Ipnosi non verbale con Dr Marco Pacori (Padova)
- Ipnosi con Tecniche Rapide (Master) con Dr Regaldo sotto l’egida del C.I.I.C.SHa realizzato nel ‘91 tra i primi in Italia, i corsi di acquaticità per gestanti e per i neonati. Ha approfondito nel ‘93 gli aspetti relazionali del delfino e del neonato in acqua con la collaborazione del delfinario di Gardaland. L’esperienza è stata utilizzata per il documentario “Uomini e Delfini”. Ha realizzato con gli iscritti ai corsi di acquamotricità di Mammole gli spot televisivi dell’ Acqua Minerale SAN GEMINI (2002) ed il programma Eta Beta di Disney Channel (2005) e RaiDue. Visualizza il video
PERCORSO PROFESSIONALE
Ostetrico coordinatore in sala parto dall’82 al 91 negli ospedali di Carate Brianza e Melzo (MI) Fondatore e direttore:
- Scuola per Operatore Olistico Materno-Infantile (certificata UNIPRO legge 4/2013)
- Università dell’Acqua, scuola di formazione nazionale di acquamotricità (attestazioni CSEN-CONI)
- EuPelvis, scuola di formazione per la riabilitazione del pavimento pelvico (ECM)
- Maternal Personal Trainer© (fitness e consapevolezza corporea gravidanza e pueperio – attestazioni CSEN-CONI)
- Massaggio Evocativo – Scuola per operatori di Maternal & Infant Massage
- Gravidanzando© Scuola formazione di danza in gravidanza
- Responsabile redazione:
- Mammole.it La guida Natural delle Mamme, portale di maternità consapevole;
- Ginecologia.it Portale di ginecologia e ostetricia
- Responsabile della formazione degli operatori addetti al prelievo del Sangue cordonale per la Svizzera e Italia sull’adeguamento al protocollo Netcord
- Responsabile di centri di Estetica e Benessere Olistico (3 sedi in Brianza 2003-2011)
- Responsabile dal 95 del centro Mammole a Giussano (in precedenza a Casatenovo LC) attività e servizi maternoinfantili
- Responsabile dal 91 del centro Mammole di Acquamotricità prenatale e Neonatale a Barzanò LC
RELATORE A CORSI, CONVEGNI, COMMISIONI
Corsi
Ha organizzato ad oggi centinaia di corsi di formazione per operatori in ambito privato e pubblico (strutture ospedaliere e consultori italiani e svizzeri).
Convegni
- 08.10.2016 Ragusa Relatore al convegno con la relazione “Venire alla luce. La potenza della manifestazione e l’arte dell’accoglienza” Ospite d’eccezione del convegno, il Dr Michel Odent.
- 05.2016 Brescia Convegno “Il percorso di crescita come evoluzione di coscienza” organizzato da UNIPRO Ass.ne nazionale di categoria degli Operatori Olistici
- 03.2015 Organizzatore e moderatore della Conferenza online dal CNR di Bologna “Fertilità del 21° secolo: un aiuto concreto dalla ricerca molecolare” Relatore D.ssa Carla Ferreri (Ricercatore CNR)
- 10.2014 Milano Congresso Internazionale “Paralisi cerebrale infantile. Quali risposte dalle cellule staminali?”Co-organizzatore e promotore nell’ambito del Cerebral Palsy Day Italia 2014
- 09.2014 Corso c/o Clinica San Giuseppe Milano accreditato ECM ” Aspetti pratici: Tecniche di prelievo, il Blood Extractor; standard di riferimento (Fact-Netcord); l’importanza della qualità nel prelievo di sangue cordonale, l’importanza del prelievo venoso materno ed esami correlati, il ruolo della Direzione Sanitaria. Relazione nell’ambito del corso “Il cordone ombelicale: raccolta e conservazione delle cellule”
- 10.2009 Ponte San Pietro – Policlinico San Pietro – Corso di formazione con accreditamento ECM Relazione ”Adeguamento del prelievo di sangue cordonale al protocollo internazionale FACT-Netcord. Disposizioni per gli operatori del centro di raccolta”
- 2009 Ciclo di Convegni organizzati da A.Gi.Co “Associazione Ginecologi Consultoriali” con la relazione: “Presentazione protocollo FACT-NETCORD – Protocollo per operatori delle sale parto addetti al prelievo delle cellule staminali cordonali”Eventi nelle città di:
- Ferrara 18.09.09
- Marsala 25.09.09
- Gizzeria CZ 16.10.09
- L’Aquila 22.10.09
- Verbania 14.11.09
- Merano 20.11.09
- Roma 11.12.09
- 03.2009 1° Congresso F.I.O.G. (Fed.ne Italiana di Ostetricia e Ginecologia) Regione Lombardia e Emilia – Relazione sulle staminali cordonali.
- 2008 Milano – Università degli Studi – Giornata dell’ostetrica: contributo sulla personale esperienza professionale in Ostetricia.
- 2007 Torino – 1° Congresso Nazionale Attività Acquatiche per la prima infanzia (sezione relazione scuole di formazione).
- 2003 Seriate BG – Convegno Nazionale di Acquaticità Neonatale “BAMBINI, ACQUA & SALUTE” Nella sezione riservata alle scuole di formazione degli operatori, ha presentato due relazioni:
- 1) L’utilizzo delle metodiche alternative nell’attività in acqua con i neonati.
- 2) Relazione sull’esperienza di immersione dei neonati in vasca con acqua salata isotonica. Osservazioni sul riflesso di apnea.
- 2002 Palermo – Collegio Delle Ostetriche – relazione sull’Acquamotricità Prenatale
Commissioni
2013 Partecipante alla commissione per la certificazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale “PMA Procreazione Medico Assistita” dell’Ospedale Villa Serena di Forlì – ACVPR 43-BO in rappresentanza della comunità di coppie infertili.
RASSEGNA STAMPA – INTERVISTE Riviste
- Top Salute luglio 2016, intervista sull’acquamotricità per le gestanti e i neonati
- Bimbi Sani e Belli marzo 2016, articolo sul fitness in gravidanza;
- Viversani e belli 2012, sull’acquamotricità prenatale;
- “IL” inserto del Sole24ore 2012, intervista sull’acquaticità neonatale;
- Insieme luglio 2010, intervista sull’acquaticità neonatale;
- Agenda Salute 2009, intervista sul parto
- Insieme aprile 2007, intervista sul parto in acqua;
- Insieme maggio 2007, intervista sull’acquaticità neonatale;
- Corriere della Sera, cronaca di un parto in casa;
- Donna & Mamma 2006, articolo sulla acquamotricità prenatale;
- Io e il mio Bambino 2005, sull’acquamotricità prenatale;
- Io e il mio Bambino 2004, sull’acquamotricità neonatale;
- Vera Magazine 2003, intervista sulla professione ostetrica;
- Gioia 1996, redazionale sulla preparazione al parto e l’acquamotricità neonatale;
- Insieme 1996, intervista sull’acquaticità in gravidanza;
- Più Bella 1993, articolo sulla preparazione al parto in piscina;
TV
- Rete4 “Naturalmente Bella” ospiti in studio per una puntata sul parto;
- Unica TV, per il ritiro del premio Civiltà del Lavoro;
- Rete 55, intervista sull’acquaticità neonatale piscina di riabilitazione di Varese;
- Telecor 2010 intervista sulla remise en forme dopoparto con trattamenti con ozono;
- Disney Channel, programma sull’acquaticità neonatale; Spot Acqua Sangemini;
Altro
- Expò di Saragozza 2008 – Acqua e sviluppo sostenibile – Videoinstallazione con l’acquamotricità neonatale;
- Prefazione al libro “Ma che musica… in dolce attesa” Ed. Curci con il metodo Music Learning Theory di Edwin E. Gordon
PARLANO DI NOI
Interviste e pubblicazioni












- Bimbi Sani e Belli marzo 2016, articolo sul fitness in gravidanza;
- Viversani e belli 2012, sull’acquamotricità prenatale;
- “IL” inserto del Sole24ore 2012, intervista sull’acquaticità neonatale;
- Insieme luglio 2010, intervista sull’acquaticità neonatale;
- Agenda Salute 2009, intervista sul parto
- Insieme aprile 2007, intervista sul parto in acqua;
- Insieme maggio 2007, intervista sull’acquaticità neonatale;
- Corriere della Sera, cronaca di un parto in casa;
- Donna & Mamma 2006, articolo sulla acquamotricità prenatale;
- Io e il mio Bambino 2005, sull’acquamotricità prenatale;
- Io e il mio Bambino 2004, sull’acquamotricità neonatale;
- Vera Magazine 2003, intervista sulla professione ostetrica;
- Gioia 1996, redazionale sulla preparazione al parto e l’acquamotricità neonatale;
- Insieme 1996, intervista sull’acquaticità in gravidanza
- Più Bella 1993, articolo sulla preparazione al parto in piscina;
- Rete4 “Naturalmente Bella” ospiti in studio per una puntata sul parto;
- Unica TV, per il ritiro del premio Civiltà del Lavoro;
- Rete 55, intervista sull’acquaticità neonatale piscina di riabilitazione di Varese;
- Telecor 2010 intervista sulla remise en forme dopoparto con trattamenti con ozono;
- Disney Channel, programma sull'acquaticità neonatale;
- Spot Acqua Sangemini;
- Expò di Saragozza 2008 – Acqua e sviluppo sostenibile – Videoinstallazione con l’acquamotricità neonatale;
- Prefazione al libro “Ma che musica… in dolce attesa” Ed. Curci con il metodo Music Learning Theory di Edwin E. Gordon
- da 2 a 4: € 179 pax
- da 5 a 9: € 169 pax
- oltre 10: € 159 pax
Ciao, siamo tre ostetriche di Roma. Possiamo iscriverci ancora al corso preparto in acqua?
Cara Livia, purtroppo il corso è pieno ma stiamo organizzando una nuova data, dopo il lockdown sono tantissime le richieste. Se volete, potete opzionare il posto scrivendo a segreteria AT mammole.it