Ho occhi per riconoscere la poesia nel quotidiano,
il quotidiano nella poesia.
Disclaimer:
Tutti gli articoli sono protetti dalla normativa relativa alle proprietà intellettuali, ogni forma di utilizzo senza il consenso scritto è da ritenersi pertanto illegittima.
Per i corsisti:
Vi invitiamo a comunicarci il titolo e l'argomento della tesina scelta e ad approvazione ottenuta, occorre inoltrarla (in formato DOC) a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Alle vostre personali proposte, si aggiungono alcuni argomenti da noi suggeriti:
-
L'utilizzo delle tecniche naturali nei corsi in acqua
-
Acqua, luci, suoni... per il benessere in sala parto (altri usi dell'acqua oltre alla vasca per il parto)
-
Acqua e sessualità:
-
Acqua e infertilità;
-
Gli aspetti del marketing nell'attività di acquatità (prenatale o neonatale);
-
Analisi delle dinamiche di "gruppo" nei corsi di acquaticità prentale;
-
Aspetti psicologici dell'apnea;
-
La valutazione dei progressi dei partecipanti ai corsi neonatali;
-
Le attività di bordovasca e la loro utilità nel corso neonatale;
-
Lo strumento narrativo in un corso di acquaticità per bimbi dai 2 anni;
-
Il piccolo affetto da autismo e l'acquaticità;
-
Il rumore bianco dell'acqua;
-
Acqua elemento ipnotico;
-
Il fitness in gravidanza;
-
Pilates e gravidanza;
-
Fitness in acqua ed effetti sul sistema cardiocircolatorio;
-
Fitness in acqua ed effetti sul sistema osteomuscolare;
-
Fitness in acqua ed effetti sul sistema nervoso;
-
L'evidenza scientifica sul fitness in gravidanza;
-
Acquaticità: I fattori per la valutazione del gradimento neonatale.
-
La consapevolezza
-
La consapevolezza del corpo e del movimento
|